Lucia conquista l’estate 2025 con Ammuccamu, il suo nuovo singolo dal sapore mediterraneo e l’anima latina, già disponibile in radio e su tutte le piattaforme di streaming. Il brano, edito da Caronte Music Group via Altafonte Italia (Sony Music Entertainment), è una celebrazione dell’estate, della gioia di vivere e dell’identità siciliana.
Il sound di Ammuccamu: una miscela irresistibile di ritmi latini e atmosfera isolana
Le sonorità sensuali della bachata si fondono con suggestioni mediterranee e influenze world music per dare vita a un brano magnetico, danzante e profondamente evocativo. Ammuccamu è un invito a lasciarsi andare, a ballare, ad abbracciare la vita con passione e autenticità.
Il videoclip ufficiale: un inno visivo alla Sicilia senza tempo
Girato tra il deserto dei Calanchi e un antico borgo alle pendici dell’Etna, il videoclip ufficiale esalta la bellezza della natura siciliana in contrasto con l’intensità dell’amore e dell’incontro umano. Lucia incanta visivamente con due look simbolici: un abito in seta orientale che fluttua con il vento di scirocco e uno in pizzo Sangallo, candido e raffinato, che riflette purezza e radicamento.
Una narrazione poetica tra passione, danza e multiculturalità
Le immagini raccontano un amore che supera le barriere culturali, mentre il sole accarezza i corpi e il ritmo li unisce in una danza carica di desiderio. Il videoclip ufficiale trasmette un messaggio potente di apertura e consapevolezza, attraverso contrasti visivi come la pietra lavica e il limone siculo: elementi che richiamano l’anima aspra e dolce della Sicilia.
Ammuccamu secondo Lucia: vivere è osare

Come spiega Lucia: “Ammuccamu canta il desiderio di un legame travolgente fondato su sincerità totale e reciproca. Esistere significa osare. Balliamo insieme, liberi, senza rinunciare alla nostra autenticità, celebrando la vita e la forza dell’anima.”
Perché guardare e ascoltare Ammuccamu
- È un mix di sensualità latina e tradizione siciliana che conquista fin dal primo ascolto.
- Il videoclip ufficiale è girato nel Deserto dei Calanchi, location suggestiva scelta anche per la serie Netflix Il Gattopardo, simbolo visivo di una Sicilia potente, aspra e poetica.
- Trasmette un messaggio universale di apertura, dialogo e celebrazione della diversità.
- Offre una produzione musicale raffinata, firmata da una affiatata squadra creativa.
- Valorizza i paesaggi e la cultura della Sicilia, evocando emozioni profonde attraverso immagini, musica e danza.
- Lucia incarna, con voce e presenza scenica, l’idea di una Sicilia contemporanea che guarda al mondo senza perdere la propria autenticità.