venerdì, Settembre 26, 2025

Spettacoli e Cultura

Rosario Terranova interpreta il giovane Mussolini ne L’Invisibile Filo Rosso

Anteprima nazionale fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025

Il cinema italiano si prepara ad accogliere un’opera intensa e coraggiosa: L’Invisibile Filo Rosso, diretto da Alessandro Bencivenga, sarà presentato in anteprima nazionale fuori concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

Tra i protagonisti, spicca l’attore palermitano Rosario Terranova, che interpreta un giovane Benito Mussolini, ancora giornalista e attivista socialista, prima della sua ascesa al potere.

Terranova, volto noto del teatro e della televisione, con radici profonde nella cultura siciliana, affronta un ruolo complesso con grande sensibilità e rigore interpretativo:

“Interpretare Mussolini da giovane — dice Rosario Terranova –  è stata una sfida artistica e morale. Credo sia fondamentale dare voce anche ai personaggi più controversi della storia, perché solo affrontandoli possiamo comprendere le dinamiche che hanno portato a certe derive e imparare dalle lezioni del passato. Ringrazio di cuore il regista Alessandro Bencivenga per la fiducia, il produttore Silvestro Marino per il coraggio di sostenere un progetto così importante, e il prestigioso cast di eccellenti professionisti con cui ho avuto l’onore di condividere questa esperienza. Questo film è un atto di memoria, e io sono orgoglioso di farne parte.”

Nato a Palermo, Terranova ha portato la sua sicilianità in ogni ruolo, dal teatro comico ai drammi televisivi, con interpretazioni che hanno lasciato il segno in produzioni come Maltese – Il romanzo del Commissario, Il Commissario Montalbano, Squadra Antimafia e Don Matteo. La sua carriera, iniziata sotto la guida del regista Pippo Spicuzza, è un esempio di come il talento siciliano possa conquistare il panorama nazionale.

L’Invisibile Filo Rosso, prodotto da SLY PRODUCTION di Silvestro Marino e Screen Studio di Trento di Elio Voltolini, sarà distribuito in 80 sale italiane e in numerosi altri paesi. Il film racconta la storia vera di Gennaro, giovane infermiere ischitano, e la sua esperienza nel manicomio di Pergine Valsugana, dove incontra Giovanni Anesini, paziente lucido e testimone di una parte dimenticata della storia italiana.

Accanto a Terranova, un cast d’eccezione: Massimo BonettiOrnella MutiLello ArenaFrancesco Villa (Ale e Franz), Antonio CataniaPaco De Rosa, e molti altri. La voce narrante è affidata a Luca Ward, mentre la sceneggiatura è supervisionata da Giacomo Scarpelli, coautore de Il Postino. Le musiche originali di Giovanni Block, impreziosite da un brano del Maestro Nello Salza, accompagnano la narrazione con intensità e delicatezza.

Un film che parla di memoria, giustizia e resistenza, e che vede la Sicilia protagonista attraverso il talento di uno dei suoi figli più brillanti.

Articoli correlati

- Advertisement -

Ultimi articoli